

Uno spazio multimediale dedicato alla trascrizione di articoli storico-contemporanei. Eventi che hanno segnato il nostro passato e che, oggi, influenzano il nostro presente.
Leggi l’anteprima degli articoli del blog di Pietro Buccinnà. Approfondisci la lettura entrando nei dettagli, commenta, condividi il tuo pensiero e, se ti fa piacere esporre l’argomento trattato, condividi l’articolo sui tuoi social. Registrati per ricevere le news sui nuovi articoli in uscita, sulle pubblicazioni e sugli eventi.
OMOSESSUALITÀ E INGIUSTIZIA
Ricioni, femminielle, arrusi… Sono soltanto alcuni dei termini utilizzati per distinguere “persone” che, spinte da un istinto innato, amavano persone dello stesso sesso. Con la colpa di essere se stessi, si trovarono a dover vivere un’esistenza precaria, perché il loro comportamento era un alibi per subire violenza fisica e psicologica...
LA PERCEZIONE DELL'ABBIGLIAMENTO: L'ABITO FA IL MONOCO?
L’abbigliamento non è solo una questione di estetica o di comfort: è anche un potente strumento psicologico che può influenzare la nostra percezione degli altri, nonché i comportamenti e le dinamiche interpersonali. Un abito firmato, curato e alla moda tende a conferire un’immagine di successo, competenza e affidabilità. Le persone con indumenti di alta qualità o con marchi prestigiosi vengono percepite come più competenti e autorevoli. Al contrario...
MEMORIA CORTA E VALORI DELLE NUOVE GENERAZIONI
Attraverso i ricordi, le ricostruzioni del passato, lo studio dei libri di storia e i racconti dei nostri nonni, le nuove generazioni dovrebbero acquisire modalità comportamentali, reincarnare valori che, invece, con il tempo, si stanno perdendo. Giovanni verga enfatizza il concetto che riguarda la abissale differenza di punti di vista fra le generazioni. Ovviamente, indica cosa distingue maggiormente un giovane dalle persone anziane: la memoria...
INTERVISTA A PIETRO BUCCINNÀ: "UOMINI E BASTA"
“Uomimi e basta” di Pietro Buccinnà, è un romanzo storico ma è anche una storia d’amore. Antonio, è un giovane ragazzo apparentemente tranquillo originario di un paesino lucano smanioso di trovare il proprio posto nel mondo. Pietro Buccinnà, ci offre la possibilità di comprendere gli effetti della propaganda fascista sui giovani del tempo anche su quelli più istruiti come Antonio.
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE IDEOLOGIE
Delegare i problemi ad una macchina rallenta le nostre capacità intellettive. Alcuni movimenti complottistici vedono una mente robotica che condiziona le informazioni e il sapere, incanalando l’umanità in una mediocrità priva di libero arbitrio. Ci sono anche quelli che ritengono che tutto questo abbia lo scopo di indirizzare le masse in una direzione piuttosto che in un'altra. Tutto questo potrebbe essere vero, ma non nuovo!
SPORT E ANIMA IN UNO STRETTO ABBRACCIO DELLA NATURA
Tutto si svolge in silenzio, ogni uno di noi sa cosa deve fare, gli unici rumori sono quelli dei moschettoni che tintinnano tra loro, e le pesanti pedate degli scarponi ramponati. Con le luci sul casco, iniziamo la scalata al gigante. Siamo in tre, Elisabetta, Stefano e Pietro. La prima parte è una traccia di sentiero che lambisce la costa rocciosa del canale del Dome, e pochi minuti dopo prendiamo contatto con il ghiaccio che ricopre il canale...